Belfast

Tante cartoline di Belfast a colori nel 2021 sulle note blues di Van Morrison (“Down to Joy”, nominata nella categoria “Best song” – Link alla fine della recensione ASCOLTATELA), poi attraversiamo un muro e tutto d’un tratto siamo dall’altra parte. Un piano sequenza spegne i colori e ci immerge nelle strade della città nordirlandese il 15 agosto 1969.
Dall’alto vediamo bambini giocare felici in strada, gente che rientra a casa dal lavoro e macchine che sfrecciano schivando i bambini.

Poi tutto d’un tratto un gruppo di ragazzi mascherati irrompe nelle strade, montaggio serrato e tante urla. Finestre distrutte e molotov contro le auto.
Sono passati 8 minuti del film e siamo completamente immersi nella storia, da qui in avanti … poesia.

Belfast è il film con più nomination a questi Golden Globe 2022, ben 7, tutte molto meritate!

Un film che fa emozionare; il regista, Kenneth Branagh (regista di molteplici lungometraggio come “Assassinio sull’Orient Express” e attore nel personaggio di Gilderoy Allock in “Harry Potter e la camera dei segreti”) ci apre le porte della sua vita e ci racconta di se.
Ci racconta la storia semi-autobiografica di un bambino che, ancora molto piccolo, viene catapultato in un mondo complicato e violento che lo travolge senza lascargli spazio per vivere il primo amore infantile o godersi il tempo con il padre.

La Belfast in bianco e nero che viene rappresentata nel film, se pur con una tanta violenza, ci lascia sognare. Questo grazie ai piani profondi e tridimensionali davvero mozzafiato di Haris Zambarloukos (alcuni frame di seguito).

Una tipologia di film che ci lascia respirare tutto quel cinema di cui abbiamo bisogno ogni tanto. Una storia non troppo complessa, non troppi conflitti, solo una famiglia; il suo rapporto con il mondo esterno, le sue problematiche interne, le sue debolezze, i suoi momenti di felicità e la morte.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...